INTERVENTI
Dicembre 2009
g. p., 23/12/2009
Questo è l’ultimo numero del giornale dell’anno 2009.
Il Comitato di Redazione è lieto di ringraziare tutti i collaboratori, e in particolare i corsisti del Master di quest'anno (che stanno concludendo il loro training) per l'entusiasmo con cui hanno contribuito (per la loro parte) al giornale.
Contestualmente diamo il benvenuto ai corsisti che stanno concludendo le prove di ammissione, e si apprestano ad iscriversi per l'anno 2010, che sarà il decimo del Master di Padova in Comunicazione delle Scienze.
Fisica teorica e biologia: la sfida delle proteine
Flavio Seno, 22/12/2009
Nell'affascinante campo di ricerca della “Scienza della vita”, che sta travalicando gli oramai obsoleti confini fra chimica, biologia e ingegneria genetica e che sta rivoluzionando la medicina moderna, l’attività dei fisici è sempre più importante e strategica.
Un incontro con Primo Levi
Gualtiero Pisent, 22/12/2009
Un vivido ricordo di Niccolò Dallaporta nel racconto "Potassio" tratto dalla raccolta "Il Sistema Periodico" di Primo Levi.
Basta che funzioni: dialogo a distanza con Woody Allen
Gualtiero Pisent, 22/12/2009
Boris, il protagonista dell’ultimo film di Woody Allen, è un fisico teorico che si occupa di stringhe. Sorge allora viva la curiosità di capire (o meglio divertirsi a fare ipotesi su) perché proprio quel personaggio è stato scelto come soggetto paradigmatico, e di che cosa in realtà quel soggetto è visto come paradigma.
NOTIZIE
Doping: passato, presente e futuro di una pratica antisportiva.
Marco Bonello, 22/12/2009
Definito come “l’assunzione o la somministrazione di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive, non giustificate da condizioni patologiche, allo scopo di alterare le prestazioni degli atleti”, il doping rappresenta oggi una costante e triste presenza nel mondo dello sport.
Intervista a Franco Mutinelli
Andrea Gemma, 23/07/2009
Responsabile del centro di referenza nazionale per l'apicoltura dell'Istituto Zooprofilattico delle Venezie.
Scienze e tecnologie del barbecue
Valentina Moscati, 23/07/2009
Con le prime belle giornate migliaia di cuochi si svegliano dal letargo e, armati di carbonella, grigliano ogni tipo di pietanza. Potrebbe sembrare un'operazione banale, in realtà la grigliata perfetta è un processo complesso e scientificamente stimolante.