Nell'affascinante campo di ricerca della “Scienza della vita”, che sta travalicando gli oramai obsoleti confini fra chimica, biologia e ingegneria genetica e che sta rivoluzionando la medicina moderna, l’attività dei fisici è sempre più importante e strategica.
Con le prime belle giornate migliaia di cuochi si svegliano dal letargo e, armati di carbonella, grigliano ogni tipo di pietanza. Potrebbe sembrare un'operazione banale, in realtà la grigliata perfetta è un processo complesso e scientificamente stimolante.
Il Futuro di Galileo non è una semplice mostra, ma un’esperienza dinamica che coinvolge e avvolge il visitatore/esploratore. I manufatti esposti, unici elementi di fissità, sono i punti fermi attorno ai quali si sviluppa la narrazione degli sviluppi della scienza da Galileo ad oggi.