(Shrewsbury, 12 febbraio 1809 - Downe, 19 aprile del 1882)
Charles Robert Darwin nacque a Shrewsbury il 12 febbraio 1809.
Cominciò giovanissimo ad eseguire, assieme al fratello Erasmus, esperimenti chimici nel capanno degli attrezzi della loro casa, luogo in cui i due fratelli erano stati relegati dal padre, che non sopportava gli odori nauseabondi prodotti dagli stessi esperimenti.
A 16 anni si iscrisse all'Università di Edimburgo, alla facoltà di Medicina che però abbandonò presto. Fu per questo motivo che il padre, insoddisfatto, lo spedì nel Christ's College a Cambridge, sperando in una sua carriera ecclesiastica.
A Cambridge Darwin subì l’influenze di importanti personalità scientifiche quali il filosofo William Whewell e il botanico ed entomologo John Stevens Henslow: questa esperienza, lo indirizzò, verso la storia naturale.
Rimase a Cambridge per ulteriori studi in Geologia, ma lo stesso Henslow raccomandò, come accompagnatore, il giovane Darwin a Robert Fitzroy, capitano della brigantino Beagle che era in partenza per una spedizione cartografica di cinque anni attorno alle coste del Sud America.
Fu il viaggio delle osservazioni naturalistiche, antropologiche ed etnologiche che maturò Darwin, per sua stessa ammissione, dal punto di vista metodologico .
In questa missione scientifica, Darwin visitò le isole di Capo Verde, le Isole Falkland, la costa del Sud America, le Isole Galápagos e l'Australia. Analizzò campioni di specie animali e vegetali, che aveva raccolto, e notò somiglianze tra fossili e specie viventi della stessa area geografica. In particolare, notò che ogni isola dell'arcipelago delle Galápagos aveva proprie forme di tartarughe e specie di uccelli differenti per aspetto, dieta, eccetera, ma per altri versi simili.
Tornato in Inghilterra nel 1836 e stabilitosi a Londra cominciò a lavorare soprattutto sugli appunti che aveva preso nel corso del viaggio. Un fatto importante nel determinare le sue successive ricerche in questo settore fu la lettura, casuale, nel 1838 del Saggio sui princìpi della popolazione di Malthus, che gli fornì lo strumento interpretativo della “lotta per l’esistenza” e della “selezione naturale”.
Nel 1839 pubblicò il suo diario: Viaggio di un naturalista intorno al mondo (ripubblicato successivamente, dopo essere stato rivisto e ridotto, nel 1845). Quello stesso anno, sposò sua cugina Emma Wedgwood, una ricca borghese proveniente da una famiglia di fabbricanti di ceramiche. La coppia visse alcuni anni a Londra, per poi trasferirsi a Downe, nel Kent, in una residenza chiamata Down House. Ebbero una famiglia numerosa: dieci figli, di cui tre morti in tenera età. Il 1839 fu anche l’anno in cui divenne membro della Royal Society per la raccolta di informazioni effettuata durante il suo viaggio.
Il 1 luglio 1858, Darwin diede la propria comunicazione (riguardo all'Origine delle specie per mezzo della selezione naturale) alla Linneian Society; insieme fu letta anche una comunicazione di Wallace che Darwin aveva ricevuto, in cui Wallace aveva esposto la formulazione di una sua teoria sull' origine della specie, da lui sviluppata indipendentemente, con molti punti in contatto con quella di Darwin. Il saggio di Darwin sull'argomento L'origine delle specie fu pubblicato un anno più tardi; tanto era l'interesse suscitato dalla sua opera che la prima edizione (in 1250 copie) andò esaurita in due giorni.
Nel 1870 fu nominato socio d'onore della Società Geografica Italiana, nel 1878 fu accolto anche dall'Académie des Sciences francese e alla sua morte, avvenuta a Downe il 19 aprile del 1882, Darwin ricevette funerali di stato e fu sepolto nell'Abbazia di Westminster, accanto a Newton.